Vulnerabilità zero-day CVE-2025-10585 in Google Chrome aggiorna subito

La sicurezza informatica è nuovamente sotto i riflettori con la scoperta della vulnerabilità zero-day CVE-2025-10585 che colpisce Google Chrome. Questa falla critica, già sfruttata attivamente da cybercriminali, rappresenta una minaccia seria per milioni di utenti in tutto il mondo. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa vulnerabilità e le azioni immediate da intraprendere per proteggere i nostri dispositivi.

Che cos’è la vulnerabilità CVE-2025-10585

La CVE-2025-10585 è una vulnerabilità di tipo “type confusion” che colpisce il motore JavaScript V8 di Google Chrome. Questo difetto è particolarmente pericoloso perché:

La scoperta è stata effettuata dal Google Threat Analysis Group (TAG) il 16 settembre 2025, un team specializzato nell’identificazione di minacce informatiche avanzate e attacchi mirati.

Come funziona il type confusion nel motore V8

Il type confusion è un tipo di vulnerabilità che si verifica quando un programma accede erroneamente a un oggetto utilizzando un tipo di dato incompatibile. Nel caso specifico del motore JavaScript V8:

La pericolosità di questa vulnerabilità risiede nel fatto che il motore V8 è utilizzato non solo da Chrome, ma anche da altri browser popolari, amplificando potenzialmente l’impatto dell’attacco.

Versioni di Chrome da aggiornare immediatamente

Google ha rilasciato una patch di emergenza per correggere questa vulnerabilità critica. È fondamentale verificare che il proprio browser sia aggiornato alle seguenti versioni sicure:

Windows e macOS

Linux

Per verificare e aggiornare la versione di Chrome:

  1. Apri Google Chrome
  2. Clicca sui tre puntini in alto a destra
  3. Seleziona “Impostazioni”
  4. Vai su “Informazioni su Chrome”
  5. Il browser verificherà automaticamente la presenza di aggiornamenti
  6. Riavvia Chrome se necessario per completare l’installazione

Altri browser a rischio e misure preventive

La vulnerabilità non colpisce esclusivamente Google Chrome. Altri browser che utilizzano il motore V8 potrebbero essere ugualmente esposti:

Raccomandazioni di sicurezza aggiuntive

Oltre all’aggiornamento immediato, è consigliabile adottare queste misure preventive:

L’approccio di Google alla disclosure responsabile

Google ha adottato un approccio di disclosure responsabile per questa vulnerabilità critica. L’azienda ha deliberatamente scelto di:

Questo approccio mira a ridurre il rischio che altri cybercriminali possano sviluppare exploit basati sui dettagli tecnici della falla, proteggendo così gli utenti che non hanno ancora aggiornato i propri browser.

La sicurezza online richiede azione immediata. La vulnerabilità CVE-2025-10585 rappresenta una minaccia concreta e attuale per tutti gli utenti di Google Chrome e browser correlati. L’aggiornamento immediato del browser non è solo una raccomandazione, ma una necessità urgente per proteggere i propri dati e dispositivi. Ricordate che la cybersicurezza è un processo continuo: mantenere sempre aggiornati i propri software è una delle difese più efficaci contro le minacce informatiche moderne. Non rimandate questo aggiornamento critico – la vostra sicurezza digitale dipende da esso.